I professionisti che si chiedono come portare avanti la propria lotta all’omofobia, devono tener conto del fatto che si tratta di un compito tutt’altro che semplice e che non bisogna improvvisarsi.
Esistono training sviluppati specificatamente per educare alla diversità di orientamento sessuale e “Homoworld” è uno strumento molto utile nella lotta all’omofobia, uno dei tanti che deve essere utilizzato con cura e consapevolezza ai fini di un training contro l’omofobia. È un testo ideato nel 2004 da Catherine Butler (puoi scaricarlo in lingua originale cliccando QUI), che invita gli eterosessuali a mettersi nei panni degli omosessuali, proponendo un mondo alla rovescia, dove la maggioranza numerica è costituita da persone omosessuali. Ecco di seguito un adattamento del testo in italiano:
Ti svegli col suono della radiosveglia che dedica canzoni a coppie dello stesso sesso.
Non appena ti siedi per fare colazione, il tuo sguardo cade sulla scatola dei cereali che raffigura i benefici delle vitamine e dei minerali contenuti attraverso una famiglia che corre in un campo di grano: due padri, il loro figlio e un setter irlandese. Accendi la televisione e trovi una trasmissione in cui parlano dei nuovi ritrovati cosmetici per le drag queen.
Esci per andare a lavoro, incroci alcuni vicini che ti salutano: Melissa e Iris e più avanti Giovanni e Michele. Non appena sali sulla metro, guardi la pubblicità che hai intorno per passare il tempo: la più conveniente assicurazione di viaggio per le coppie omosessuali, la pubblicità del reggiseno: “Fatevi avanti, ragazze”.
Alla fermata successiva sale un uomo e qualcosa ti fa sospettare che anche lui sia eterosessuale. Lui incrocia il tuo sguardo e ti fa un sorriso come segno di averti riconosciuto. Tu pensi “allora sei anche tu etero, ma forse nessun altro qui lo ha notato”! Ridi tra te e te e ti diverti dell’esclusività del contatto.
Arrivi a lavoro, una tizia dell’amministrazione sta mostrando delle fotografie delle vacanze che ha appena fatto con la sua fidanzata a Lesbo. Non appena ti avvicini al gruppo, ti viene chiesto “dove hai trascorso le tue ultime vacanze?”. Tu ammetti che eri a Corfù, una destinazione ben nota per le vacanze eterosessuali, e ti chiedi con chi ci sei stata.
Alla fine della giornata, le persone vanno per un drink al gay bar più vicino.
Alcuni portano i rispettivi partner. Tu inviteresti il tuo, sapendo che potrebbero esserci in giro dei colleghi? Colleghi di cui non conosci le opinioni sull’eterosessualità. Oppure vai per un paio d’ore e poi vai via?
Senza davvero altre valide alternative, decidi di andare dritta a casa. Non appena prendi la decisione, ti arriva un sms del tuo fidanzato che dice di incontrarvi alla fermata della metro sotto casa, visto che anche lui sta rientrando. Tu sorridi e un collega che non conosci bene cattura il tuo sguardo e ti dice “E’ un messaggio della tua ragazza? Come si chiama?” che fai? Menti o dici di essere troppo impegnata per una relazione?
Ti chiedi quale sarebbe la loro risposta se uscissi allo scoperto:
- accettazione completa
- totale mancanza di interesse e cambio di argomento a causa dell’imbarazzo
- oppure potrebbero immaginare che adesso hanno la facoltà di chiederti un elenco di domande personali visto che “alcuni dei loro migliori amici sono eterosessuali” e anche loro sono stati in un bar per etero e non hanno alcun problema
“Quindi da quando sai di essere etero?”
“Che peccato, non avrei mai detto fossi etero”
“I tuoi genitori lo sanno?”
“Il sesso è meglio?”
Alla fine raggiungi la fermata della metro di fronte casa e, come promesso, il tuo fidanzato è lì che ti aspetta. Senti un senso di sollievo nel vederlo e realizzi quanto sei stanca. Ma lo accogli baciandolo davanti a tutte le persone che ci sono intorno? Non appena ti incammini verso casa e percorri una strada tranquilla, cominciate a prendervi per mano, contenti del contatto. All’improvviso, un gruppo di giovani gira l’angolo e voi li lasciate passare. Avranno visto che vi tenevate per mano? Andranno a dire qualcosa in giro per deridervi? O peggio ancora, potrebbe degenerare in violenza?
Subito affrettate il passo, arrivate dietro la porta di casa e ve la chiudete alle spalle insieme a un senso di sicurezza. Decidete di ordinare una pizza. Il tuo compagno è nella cucina quando suona il campanello e non realizza che tu hai già aperto. Ti dice che va lui ad aprire e tu noti che l’uomo della pizza sta cercando di nascondere una risata alla vista del tuo fidanzato che entra nell’ingresso dietro di te. Vi sedete sul divano e accendete la TV. Niente incontra il vostro gusto:
Rai 1: il film “Quando Giovanni incontra Enrico”
Rai 2: una rassegna della versione contemporanea di Romeo e Dario
Rai 3: i video più divertenti sui matrimoni omosessuali
Canale 5: il Grande Fratello, con la puntata in cui il concorrente etero esce allo scoperto
Italia 1: il miglior sesso gay
Decidi allora di sfogliare una copia dell’unico giornale per etero che ti sei ricordata di prendere l’ultima volta che sei stata al centro, visto che non puoi prenderlo nel tuo quartiere. Resti sorpresa da un rally per unirsi a una manifestazione di baci dopo che a una coppia etero era stato chiesto di lasciare la sala d’attesa dell’aeroporto a seguito di una manifestazione pubblica di affetto. Comunque, resti delusa quando leggi che la legge 29 ancora una volta non è stata votata dal parlamento, nel timore che, qualora le relazioni etero venissero riconosciute almeno nelle scuole, potrebbero portare le giovani adolescenti a voler sperimentare uomini più grandi, o i ragazzi donne più grandi. “Questo paese ha bisogno di mantenere alti i valori omosessuali che lo fortificano”.
Alla fine decidi di non leggere più e prendi il libro che hai appena comprato con tanto entusiasmo perché il protagonista era etero. Alla fine, scopri che il personaggio era una mediocre rappresentazione di tutti i cliché eterosessuali.
La fine di un altro giorno in Homoworld!
In seguito alla lettura del testo, segui i seguenti spunti di riflessione:
- Cosa ti ha sorpreso o colpito?
- Qualcosa ti ha infastidito?
- Alla luce di quanto letto, quali problemi credi gli omosessuali debbano affrontare (emotivamente, socialmente, politicamente)?
- In questo testo, quali questioni vengono sollevate sulla sessualità in generale?
“Homoworld” è uno strumento che ben si adatta a setting individuali o di gruppo, nei quali possono nascere utili confronti, brainstorming e chiamate all’azione per la lotta all’omofobia, in vista di una maggiore consapevolezza delle diverse realtà in fatto di orientamento sessuale.
Ti invito ad approfondire i temi del pregiudizio e della sessualità con le seguenti risorse gratuite:
- Articolo: Festa della Liberazione: 7 prigioni mentali di cui liberarti
- Articolo: Sesso, ipocrisia e tabù: quello che “si fa, ma non si dice”
- Video: la mia playlist Youtube in tema di Sessualità
Riferimenti:
Butler, C. (2004). An Awareness raising tool addressing lesbian and gay lives. Clinical Psychology, 36, 15-17
Condividi sui social!