Come psicologa abituata a raccogliere le storie di vita di tante persone e come lettrice, scrittrice e appassionata di arte e musica, ho l’onore di occuparmi della diffusione di storie di vita di persone che hanno segnato la storia: icone del rock e artisti che hanno influenzato mode e tendenze ed ispirato intere generazioni. Si tratta di personaggi che spesso sono stati terapeutici, indirettamente, perché hanno contribuito ad infondere coraggio e motivazione nei loro fan.
Per questi motivi, sono curatrice editoriale di biografie che oserei definire straordinarie, occupandomi di scouting, traduzione, stesura e revisione testi.
Fra i miei lavori:
Wham! George & io
Andrew Ridgeley è stato una delle due metà di una delle pop band più importanti della storia. Adesso, per la prima volta, racconta i retroscena degli Wham!, la sua amicizia lunga una vita con George Michael, e di come loro due insieme cambiarono la scena musicale degli anni Ottanta grazie a una serie di allegri successi, amati ancora oggi proprio come quando fecero irruzione per la prima volta nelle radio e nei cuori degli adolescenti. In Wham! George & Io, Andrew delinea la storia di quei pochi, straordinari anni con umorismo, amore, sincerità e candore. Gioioso, onesto, divertente e commovente, questo è un libro irripetibile su un fenomeno irripetibile: gli Wham!.
Moonwalk. L’unica e sola autobiografia, la sua vita nelle sue parole
La straordinaria carriera di Micheal Jackson e il suo stile di vita estremamente riservato sono diventati una magnifica ossessione per milioni di fan e appassionati di tutto il suo mondo. I suoi singoli sono balzati in testa alle classifiche a una velocità pari soltanto all’inevitabile diffondersi di indiscrezioni sulla sua eccentrica vita privata. Ora, per la prima volta, Michael Jackson solleva il velo di mistero in un libro autobiografico tanto sincero quanto coraggioso: “Moonwalk”. Illustrato da fotografie inedite tratte dall’album di famiglia e dai suoi archivi personali, oltre che da un disegno creato appositamente da Michael per questo libro, “Moonwalk” è un viaggio nel cuore e nell’anima di un genio musicale dei nostri giorni.
Have a cigar! La biografia del manager di Pink Floyd, T. Rex, The Jam e George Michael
Quando l’impresario musicale Bryan Morrison morì nel 2008 in seguito a un incidente di polo, all’età di 66 anni, lasciò un diario inedito. In qualità di editore musicale, impresario e agente, Morrison aveva rappresentato i Pretty Things, i Pink Floyd, i T. Rex, i Jam, gli Wham! e molti altri. È stato anche fondatore e proprietario del Royal County of Berkshire Polo Club. In questo volume, con uno stile ingenuo e diretto, Morrison racconta la vera storia di quando Syd Barrett dei Pink Floyd gli morse un dito fino all’osso, il motivo per cui i Pretty Things furono banditi a vita dalla Nuova Zelanda, e, ancora, l’episodio a causa del quale si trovò coinvolto con i gemelli Kray. Racconta anche come fu che i Jam dissero addio al successo negli Stati Uniti, o il periodo in cui ricevette minacce di morte quando Robin Gibb lasciò i Bee Gees, e quando firmò un contratto discografico con George Michael degli Wham! Una panoramica dell’epoca d’oro del rock inglese, dagli anni ’60 agli ’80, questo libro è la storia di un fumatore di sigari e imprenditore dell’East End, con una passione per l’arte e il design, la moda, la musica e il polo.
Eric Clapton. L’autobiografia
In questa autobiografia onesta e commovente, Eric Clapton racconta con impressionante candore l’avvincente storia della sua vita. Eric Clapton è universalmente riconosciuto come il chitarrista più talentuoso e influente nella storia del rock. Vincitore di ben diciassette Grammy, è l’unico artista ad essere stato introdotto nella Rock and Roll Hall of Fame per tre volte (sia come membro degli Yardbirds e dei Cream che come artista solista). Ma più che una rockstar, Eric Clapton è un’icona, l’incarnazione vivente della storia della musica rock. Ben noto per la sua riservatezza in una professione contraddistinta da apparenza ed eccentricità, Eric Clapton ci racconta, per la prima volta, le sue straordinarie avventure, sia professionali che personali. Eric Clapton è la storia travolgente di un sopravvissuto, di un uomo che ha raggiunto l’apice del successo nonostante i suoi particolari demoni ed è, per questo, una delle biografie più avvincenti del nostro tempo.
The Beatles. Album per album. 1963-1970. La band e la loro musica raccontate da esperti, testimoni e addetti ai lavori. Ediz. illustrata
Brian Southall, ex capo ufficio stampa della EMI e collaboratore dei Beatles in numerosi progetti, ha riunito un team di esperti, testimoni oculari e addetti ai lavori – molti dei quali hanno conosciuto personalmente i Fab Four – con il preciso intento di raccontare ogni fase della storia della band. Questo nutrito gruppo di specialisti è stato chiamato a commentare un’ampia gamma di argomenti: dal modo in cui i singoli brani sono stati registrati, pubblicati e accolti fino alle recensioni dell’epoca, senza trascurare il significato e l’impatto culturale di ogni album. Il volume li comprende tutti: dal pop frizzante e leggero di Please Please Me e With the Beatles, agli iconici Let it Be e Abbey Road, non dimenticando le edizioni americane degli album, profondamente diverse da quelle uscite in Gran Bretagna.
Inside Out. La prima autobiografia dei Pink Floyd
In qualità di unico membro ad aver fatto parte della band per 50 anni di esistenza, questa è la testimonianza profonda e autoironica di Nick Mason sui molti alti e bassi dei Pink Floyd, dalla loro nascita nel movimento underground degli anni ’60 al massiccio successo mondiale di “The Dark Side of the Moon” e le spaccature e le pressioni che seguirono. In un nuovo capitolo, Nick Mason riflette sugli anni successivi alla performance finale della band nel Live 8 nel 2005, un periodo di perdite significative, enormi progressi digitali e l’ascesa dei social media. I Pink Floyd sono sopravvissuti a tutto ciò con disinvoltura, pronti – finalmente – ad accettare e abbracciare la loro eredità con la mostra “Pink Floyd: Their Mortal Remains” del Victoria & Albert Museum nel 2017.
Bohemian Rhapsody dietro le quinte. Il libro ufficiale del film. Ediz. Illustrata
Il libro ufficiale del film Bohemian Rhapsody della Twentieth Century Fox, racconta il viaggio di Freddie Mercury e dei Queen e contiene centinaia di scatti fotografici sul set e dietro le quinte, che ritraggono i membri della band e del loro entourage, tra cui Freddie Mercury, Brian May, Roger Taylor, John Deacon, Jim Beach, Paul Prenter, Mary Austin, John Reid e altri ancora. L’autore Owen Williams illustra come la storia, gli eventi, i materiali di scena e i costumi che sono stati sviluppati per questo film. Prefazioni di Brian May e Roger Taylor.
Rocketman. Dentro l’universo del film. Ediz. Illustrata
Un dietro le quinte pensato per celebrare l’avventura creativa che ha portato sul grande schermo la storia sfolgorante della vita di un artista rivoluzionario: Elton John. Compagno perfetto del capolavoro visivo che risponde al nome di Rocketman, questo libro propone interviste esclusive, immagini del film e foto di scena offrendo approfondimenti sulle location, le coreografie, i costumi e, naturalmente, la musica. Libro ufficiale dello straordinario biopic musicale prodotto da Paramount Pictures, Marv Films e Rocket Pictures. Prefazione di Elton John.
Segui il progetto Biografie Rock su Instagram
Error: API requests are being delayed for this account. New posts will not be retrieved.
Log in as an administrator and view the Instagram Feed settings page for more details.
Contattami
Se hai domande o curiosità sulle biografie da me curate, scrivimi nel box sottostante!