Psicologia

Coronavirus, psicologia e bambini: 7 consigli

coronavirus bambini

In questo periodo di emergenza sanitaria, risulta particolarmente importante aiutare i propri bambini a gestire la propria paura in modo da non restare oltremodo turbati o addirittura traumatizzati. In questo articolo troveremo 7 consigli per proteggere i nostri bambini da allarmismi innecessari e abbassare il rischio di traumatizzazioni e 9 sintomi da tenere d’occhio. Una […]

Coronavirus, psicologia e bambini: 7 consigli Read More »

Il potere terapeutico della natura, anche in città!

natura ecopsicologia mindfulness

Immergersi nella natura allevia molte condizioni emotive patologiche, come ansia, panico e insonnia. È per questo motivo, infatti, che dagli anni ’90 si è andata sviluppando sempre più l’Ecopsicologia, che studia il rapporto fra esposizione a diversi paesaggi o elementi naturali e il miglioramento di sintomi psico-fisiologici legati al malessere emotivo e allo stress delle

Il potere terapeutico della natura, anche in città! Read More »

Capodanno: 7 suggerimenti per i tuoi buoni propositi!

Capodanno buoni propositi

Cominciare il nuovo anno porta automaticamente molte persone a stilare una lista dei buoni propositi. Come mai? Pare che momenti dell’anno come il Capodanno, il cambio di scuola, la ripresa del lavoro dopo le vacanze estive e  “marcatori temporali” simili producano in noi quell’effetto di nuovo inizio, che ci motiva a migliorarci. Fare una lista

Capodanno: 7 suggerimenti per i tuoi buoni propositi! Read More »

Tre semplici trucchi per migliorare la tua attenzione

Qual è il tuo livello di attenzione? Scoprilo con il test in tre parti di Jean-Philippe Lachaux e impara tre semplici trucchi per migliorarla. 1. Prima parte: eventi esterni Ti è impossibile leggere sui mezzi pubblici? Ti è impossibile lavorare negli ambienti rumorosi come bar o altri luoghi affollati? Ti capita spesso di dimenticare qualcosa

Tre semplici trucchi per migliorare la tua attenzione Read More »

Sesso, ipocrisia e tabù: quello che “si fa, ma non si dice”

Decine di migliaia di anni fa, circa l’85% delle società umane si basava sulla poliginia, con uomini che si univano in matrimonio con più donne. Le ragioni per cui la maggior parte delle società si è poi spostata verso la monogamia imposta socialmente è argomento di discussione fra gli scienziati ancora ai giorni d’oggi. Modelli

Sesso, ipocrisia e tabù: quello che “si fa, ma non si dice” Read More »